Categoria: BOOKECA
-
È tornata “La coperta del lettore”
Nuntio vobis gaudium magnum: è tornata la coperta del lettore, l’accessorio più desiderato dagli amanti dei libri per sopravvivere alle fredde giornate invernali e per godersi un momento di relax. Quest’anno, i tre grandi romanzi scelti per la promozione – nonché bestseller della collana Universale Economica Feltrinelli – sono ispirati alle copertine di Orgoglio e […]
-
Non solo libri: alcune idee regalo per chi ama leggere
Il periodo delle festività natalizie è da sempre considerato il più suggestivo di tutti. Sulla scia dell’avaro Scrooge che riesce a redimere il suo animo arido in A Christmas Carol, il Natale conduce le persone verso la bontà, l’altruismo e la generosità. C’è chi si muove con largo anticipo per i regali e chi invece, […]
-
Segnalazione: “Storia di un fantasma giovane” (Dario Rainoni)
Mi chiamo Michele Re, ho ventisette o ventinove anni e nonsono matto. Dico “ventisette o ventinove” perché dipende dacome voi vorrete contarli. Dico che non sono matto perchécerte cose è meglio specificarle subito.I miei amici mi chiamano Mike o Miche, Mikedaking in rete.Sono alto un metro e settantanove centimetri precisi e pesouna settantina di chili, […]
-
Segnalazione: “Il medaglione del tempo” (Valentina Dada Villani)
Madama Frida de la Cruz era un’insolita signora, piuttosto originale e altrettanto spumeggiante: benché fosse una maga d’altri tempi, era altresì una donna molto moderna e non disdegnava affatto il “mondo dei normali”, da lei così definito, dove spesso vi si recava alla ricerca di oggetti ed abiti stravaganti e sberluccicanti da lei tanto adorati. […]
-
Segnalazione: “Veleno – Klimt tra eros e mistero” (Massimo Gianquitto)
In quell’ultimo giorno del 1907, Gustav ed Emilie avrebbero festeggiato il Capodanno dai Bloch-Bauer, insieme a tanti altri amici, nel Palazzo in Elisabethstrasse 18, nel I distretto di Vienna. Non si sarebbe trattato di un cerimonioso e formale festeggiamento di fine d’anno, una di quelle interminabili cene, anche piuttosto noiose, bensì di un ballo in […]
-
Letture “da paura” per Halloween
C’è il racconto e poi c’è il modo di raccontarlo. Ma anche il luogo in cui si racconta e il momento. A ben pensare dentro tutta la teoria dei generi letterari c’è sempre un dato, un carattere ereditario indotto che dipende dal dove, dal come e dal perché. Sembrerà una banalità, ma leggere Poe di […]
-
Segnalazione: “Canaglia” (Pasquale De Caria)
Paolo continuò a sorridere. Feci volare la cartella in aria i caricati alla cieca. Urtai con la coscia contro lo spigolo del primo banco della fila e mi piegare per il dolore. Paolo mi salto addosso, mi strinse il collo con il braccio e mi trova in mobilizzato, con le maniche annaspavano.I compagni ci incitavano, […]
-
Segnalazione: “Il viaggio – Vita e avventure di Giovanni Verga” (Roberto Disma)
«Giovanni, volete rivolgere una domanda al nostro ospite?»Giovanni sussultò. Non si aspettava tutti quegli occhi addosso in una sola volta e, in quel momento, la prima sensazione che provò fu un lieve imbarazzo.«Cosa posso domandare, se non cosa si aspetterebbe da un giovane scrittore di questi anni?»Bakunin lo fissò come aveva fatto con qualunque altro […]
-
La “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”
Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, un evento importante e imperdibile per gli amanti della lettura, soprattutto se pensiamo a quest’ultima come a una pratica sempre più da conservare e coltivare. Istituito più di 20 anni fa, precisamente nel 1996, e celebrato il 23 aprile, questo giorno organizzato dall’UNESCO ha […]
-
DanteDì: cos’è e alcune iniziative
La lingua va dove vuole ma è sensibile ai suggerimenti della letteratura. Senza Dante non ci sarebbe stato un italiano unificato. Quando Dante, nel De vulgari eloquentia, analizza e condanna i vari dialetti italiani e si propone di foggiare un nuovo volgare illustre, nessuno avrebbe scommesso su un tale atto di superbia, eppure con la […]