Categoria: CONSIGLI DI LETTURA
-
“Lettera sulla pinguedine”: un percorso per aiutare il prossimo
Of all the parasites that affect humanity I do not know of, nor can I imagine, any more distressing than that of Obesity. William Banting è stato un famoso becchino inglese vissuto in età vittoriana, anche se della sua professione non amava parlarne in giro perché non ne andava particolarmente fiero. Ha passato gran parte…
-
In estate, il Nero (Press) sta bene su tutto
Storie horror, grottesche e cariche di mistero. No, non siamo ad Halloween. Queste sono tre letture per chi non dà una stagione al piacere del brivido e ama stare con il fiato sospeso pure in estate. Grazie a Nero Press Edizioni. Peggio della goccia cinese che cade in maniera subdola e irritante sulla fronte della…
-
“Il partigiano Johnny” e i cento anni di Beppe Fenoglio
Giuseppe “Beppe” Fenoglio (1 marzo 1922 – 18 febbraio 1963) è nato ad Alba da una famiglia di umili condizioni e non ha potuto terminare gli studi universitari perché chiamato alle armi (prima al fronte e poi tra le file dei partigiani badogliani). Al termine del conflitto ha trovato impiego presso un’azienda vinicola, dedicando anche…
-
“I racconti di Canterbury”: le novelle colorite di Geoffrey Chaucer
Della vita di Chaucer si conosce ben poco: figlio di un mercante di vini, è nato probabilmente a Londra verso il 1343. La sua fortunata attività come diplomatico, garantita anche dal soggiorno presso la contessa dell’Ulster, gli ha permesso di svolgere missioni in Francia, nelle Fiandre, in Spagna e in Italia. Grazie alla permanenza in…
-
Ottobre con “Anna dai capelli rossi”
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna dei tetti verdi (dalla traduzione di Anne of Green Gables) è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato nel 1908 e il primo della fortunata saga che copre in totale sette romanzi. Le vicende raccontate – e il modo affabile in cui sono scritte –…
-
La “Breve storia dell’alchimia” da conoscere
Cos’è l’alchimia? Quando è nata? Quali sono i principali elementi che la descrivono? Chi ne ha costituito la storia? Per rispondere a queste domande – e anche per immergersi in un tema piuttosto enigmatico e affascinante – non bisogna farsi sfuggire Breve storia dell’alchimia, un saggio scritto dallo studioso Stefano Valente e pensato soprattutto per…
-
Sulle note di “Suite Rock”
Nel periodo buio degli anni di Piombo, in un clima magmatico alimentato da dissesti politici, sociali e culturali, si fa largo pian piano un desiderio di “ribellione” che sfocerà, tra le tante cose, in un fermento sonoro sperimentale e unico. I giovani italiani sono affascinati da quello che sta accadendo nel mondo, specialmente in Gran…
-
“Pellegrinaggio d’autunno” insieme a Hermann Hesse
Pellegrinaggio d’autunno non è solamente una raccolta di tre racconti – ricchi e prolissi, estremamente accurati – incentrati sulla natura e il vivere quotidiano, ma anche una dedica attenta a quei temi considerati “minori” e a cui Hesse riesce a conferire una carica descrittiva sorprendentemente suggestiva. Quando l’autore si è dato alla scrittura di questi…
-
“La città smarrita nella neve”: un racconto di Italo Calvino
Marcovaldo è una raccolta di racconti – alcuni usciti sulle pagine dell’Unità – scritti da Italo Calvino e pubblicati per la prima volta nel 1963 in una collana di libri per ragazzi dell’editore Einaudi. Le stagioni in città, nonché sottotitolo delll’opera, si riferisce alla struttura delle novelle che la compongono: ognuna associata a primavera, estate,…
-
Dodici racconti “Sotto la cenere”
Ugo Mancini – docente di Storia e Filosofia, oltreché studioso appassionato del periodo fascista – ha pubblicato per Infinito Edizioni Sotto la cenere, una raccolta di racconti che ripercorre quella che è stata l’esperienza del Ventennio e, di conseguenza, degli anni difficili della Seconda guerra mondiale. Non è mai facile tradurre in trama un libro composto…