Nel periodo buio degli anni di Piombo, in un clima magmatico alimentato da dissesti politici, sociali e culturali, si fa largo pian piano un desiderio di “ribellione” che sfocerà, tra le tante cose, in un fermento sonoro sperimentale e unico. I giovani italiani sono affascinati da quello che sta accadendo nel mondo, specialmente in Gran […]
Pellegrinaggio d’autunno non è solamente una raccolta di tre racconti – ricchi e prolissi, estremamente accurati – incentrati sulla natura e il vivere quotidiano, ma anche una dedica attenta a quei temi considerati “minori” e a cui Hesse riesce a conferire una carica descrittiva sorprendentemente suggestiva. Quando l’autore si è dato alla scrittura di questi […]
Marcovaldo è una raccolta di racconti – alcuni usciti sulle pagine dell’Unità – scritti da Italo Calvino e pubblicati per la prima volta nel 1963 in una collana di libri per ragazzi dell’editore Einaudi. Le stagioni in città, nonché sottotitolo delll’opera, si riferisce alla struttura delle novelle che la compongono: ognuna associata a primavera, estate, […]
Ugo Mancini – docente di Storia e Filosofia, oltreché studioso appassionato del periodo fascista – ha pubblicato per Infinito Edizioni Sotto la cenere, una raccolta di racconti che ripercorre quella che è stata l’esperienza del Ventennio e, di conseguenza, degli anni difficili della Seconda guerra mondiale. Non è mai facile tradurre in trama un libro composto […]
Faccio una piccola premessa: talvolta, tra le mie letture, fanno capolino anche delle pièce teatrali; sento il bisogno di qualcosa che sia scandito da dei tempi e delle battute ben precisi, e i libri scritti come se fossero dei copioni – perchè lo sono davvero, nati apposta per essere messi in scena – rispondono a […]
Il linguaggio dei fiori (florigrafia) è stato un modo unico di comunicazione molto diffuso e utilizzato nell’Ottocento, soprattutto perché, proprio in quel periodo, certe composizioni floreali servivano per esprimere emozioni che non sempre potevano essere dette apertamente. Sebbene oggi questo linguaggio appaia quasi del tutto dimenticato (se non in alcuni casi sporadici che coinvolgono prevalentemente […]
Oltre agli Alleati, un ruolo rilevante per il ritrovamento dei manufatti artistici trafugati dai nazisti durante la Seconda guerra mondiale lo ebbero gli ufficiali italiani dell’Ufficio Recuperi delle opere d’Arte, presieduto e diretto da Rodolfo Siviero. Quest’ultimo non è stato solamente una figura simbolo del Novecento (artistico) italiano, ma anche un abile esempio dell’incontro tra […]
Non esistono fiabe non cruente. Tutte le fiabe provengono dalla profondità del sangue e dell’angoscia. L’altra metà delle fiabe (ABEditore, 2016) non è quella che ci è stata raccontata da piccoli, non si trova in Walt Disney o nei fratelli Grimm. L’altra metà delle fiabe è rappresentata dal loro lato “oscuro”, e da quella tradizione […]
La zattera di ghiaccio (Sellerio Editore, 1995) conta solo 64 pagine, eppure in questa breve lunghezza è contenuta una storia tanto efficace quanto movimentata. Rudolfs Blaumanis – scrittore e drammaturgo lettone morto prematuramente a 45 anni – ambienta la tragica vicenda che scrive in un luogo che conosce alla perfezione e che lo ha visto […]
I miei sogni mi appartengono è una raccolta di epistole inedite – e straordinariamente raggruppate da L’Orma Editore – scritte da Mary Wollstonecraft Godwin, anche meglio conosciuta come Mary Shelley (Londra, 30 agosto 1797 – Londra, 1º febbraio 1851). Il sottotitolo “Lettere della donna che reinventò la paura” non deve affatto trarre in inganno: tutti […]