Autore: Valentina Zanotto
-
“La Fanfarlo”: l’unica opera in prosa di Charles Baudelaire
In una vecchia casa di Rue Hautefeuille, a Parigi, nasce il 9 aprile 1821 Charles Baudelaire, figlio di Joseph-François, ex funzionario del Senato, e della giovane Caroline Dufays. Alla morte del marito, Caroline Baudelaire-Dufays non resta vedova a lungo: nel 1828 sposa il comandante Jacques Aupick, personaggio tanto odiato da Charles e che minerà per…
-
Segnalazione: “Vrâjitoare” (Riccardo Rossi)
Una sottile inquietudine incombente minacciò di spezzare la sua concentrazione. L’ultima volta che aveva tentato un’evocazione era stato per chiedere aiuto nella ricerca di Eliana. Aveva fallito e non era mai riuscita a comprendere se per propria mancanza o per una resistenza delle forze del buio, inspiegabilmente ostili alla sua richiesta. Avrebbe voluto confrontarsi con…
-
Segnalazione: “Taralli e tè freddo” (Shada P. Conley)
La verità è che i film e i romanzi ci hanno fregati! Quelli hanno sempre una conclusione, un finale in cui, in qualche modo, le cose si risolvono definitivamente, ma la vita non è così. La vita vera è un continuo ritorno di paure, dolori, bisogni, rimorsi e rimpianti, è lo sforzo costante di restare…
-
Charles Baudelaire e George Sand
Charles Baudelaire è stato un autore importante non solo per la cultura francese, ma anche per quella mondiale. Oltre a essere il primo e accreditato traduttore delle opere di Edgar Allan Poe – che tutt’oggi mantengono la maggior parte delle sue traduzioni – è soprattutto un personaggio poliedrico e incessante: poeta, critico d’arte e narratore,…
-
Segnalazione: “È troppo presto per andare a dormire” (Ivan Perilli)
Al pub numero 37 ho incontrato il caro Charles Bukowski. L’ho salutato come un vecchio amico e lui mi ha chiesto cosa volessi da bere, offriva lui, aveva vinto ai cavalli. Aveva anche fame, mi disse che si sarebbe mangiato volentieri un hamburger di donna, più precisamente di coscia di donna bianca, meglio se del…
-
È tornata “La coperta del lettore”
Nuntio vobis gaudium magnum: è tornata la coperta del lettore, l’accessorio più desiderato dagli amanti dei libri per sopravvivere alle fredde giornate invernali e per godersi un momento di relax. Quest’anno, i tre grandi romanzi scelti per la promozione – nonché bestseller della collana Universale Economica Feltrinelli – sono ispirati alle copertine di Orgoglio e…
-
Charles Dickens
Charles Dickens, secondo di otto figli, nasce il 7 febbraio 1812 a Laudport, nei pressi di Portsmouth, in Inghilterra, da John Dickens e Elisabeth Barrow. Anche a causa di una salute piuttosto cagionevole, Charles si dedica già in tenera età alla lettura solitaria di libri e testi che alimentano la sua fantasia e delineano anche…
-
Non solo libri: alcune idee regalo per chi ama leggere
Il periodo delle festività natalizie è da sempre considerato il più suggestivo di tutti. Sulla scia dell’avaro Scrooge che riesce a redimere il suo animo arido in A Christmas Carol, il Natale conduce le persone verso la bontà, l’altruismo e la generosità. C’è chi si muove con largo anticipo per i regali e chi invece,…
-
Segnalazione: “Storia di un fantasma giovane” (Dario Rainoni)
Mi chiamo Michele Re, ho ventisette o ventinove anni e non sono matto. Dico “ventisette o ventinove” perché dipende da come voi vorrete contarli. Dico che non sono matto perché certe cose è meglio specificarle subito. I miei amici mi chiamano Mike o Miche, Mikedaking in rete. Sono alto un metro e settantanove centimetri precisi…
-
“Il Vampiro” di John Polidori: il racconto che ispirò “Dracula”
Il vampiro è il racconto di una creatura succhia-sangue che avvicina le proprie vittime con modi enigmatici e soggioganti, ma da un certo punto di vista è anche la storia dello stesso John Polidori e del suo legame – personale e lavorativo – con lord Byron. Polidori, giovane medico non ancora abilitato alla professione, giunge…