Categoria: SCRITTORI EMERGENTI
-
“Quando scrivo è come se dipingessi e facessi musica allo stesso tempo”: intervista a Lucrezia Monti
Lucrezia Monti è un’autrice esordiente nata e cresciuta a Milano. Ama leggere, scrivere e tingere il mondo di “rosa”. All’attivo, ha una serie di romance davvero molto apprezzati e promettenti: Come lampo (2017); Vendetta sottobanco (2017); La principessa e l’Orso (2019) e Yulara magia australiana (2020). In questo articolo vi propongo una “chiacchierata” – in…
-
“Ritorno a Villa Blu” di Gianni Verdoliva
Ritorno a Villa Blu (Robin Edizioni, 2020) è un viaggio temporale e generazionale attraverso i misteri e i dissapori di una famiglia che sembra non aver davvero mai fatto i conti con ciò che è stato. L’atmosfera oscura, percepibile sin dalle prime righe attraverso delle descrizioni decisamente perturbanti, avvolge il lettore in quella che, pagina…
-
“Cercando Jonathan” di Davide Rossi
Vivere è la cosa più rara al mondo. La maggior parte della gente esiste, ecco tutto. Quando un libro comincia con una citazione – in questo caso di Oscar Wilde – ci si aspetta come minimo che sia motivata da una trama che le conferisca un senso. E così è, per fortuna. La differenza tra vivere…
-
“Il cervo della Rivoluzione” di Zvan Matt
Il cervo della rivoluzione è un testo molto elaborato frutto della penna di Zvan Matt, autore emergente che ha deciso di intraprendere la sua carriera di scrittore sotto pseudonimo. Quello che conferisce anima a questo libro è sicuramente il suo carattere onirico. Avete presente il film Inception? Ecco, qui ci troviamo in una narrazione che…
-
“Come il sole di mezzanotte” di Liliana Onori
Come il sole di mezzanotte (Librosì Edizioni, 2015) è un regency che però possiede una grande ventata di contemporaneità. Scritto da Liliana Onori e primo libro di una dualogia il cui seguito è Ci pensa il cielo, questo testo è sì ambientato nell’Irlanda di fine Ottocento, ma anche un po’ ai giorni nostri se si…
-
“La seta e l’uragano” di Emanuele Somma
«Tanta umanità attraversa ogni giorno il nostro campo visivo», scriveva Amos Oz in Contro il fanatismo, ma non sempre questa vita riesce a catturare la nostra attenzione. Cosa succederebbe, però, se mettessimo in pausa la frenesia giornaliera e provassimo a osservare i corpi con cui entriamo in contatto per imbastirci addosso delle storie? Sicuramente daremmo…
-
“Veronica, il musicista e l’introvabile nota” di Francesca E. Bianchi
“Un’intrigante sfida alla morale”: se dovessi descrivere in breve Veronica, il musicista e l’introvabile nota di Francesca E. Bianchi (edito nel 2017 da “Robin Edizioni”), userei proprio queste parole. Sin dall’inizio veniamo proiettati in un mondo in cui le vite dei giovani protagonisti si mescolano con il suono creato dal pianoforte. Tommaso ha sei anni,…
-
“Edmund Brown” di Simone Toscano
Edmund Brown non è solamente il titolo del romanzo scritto da Simone Toscano – un autore emergente romano che ha deciso di buttarsi in questa avventura durante una giornata di maggio del 2014 -, ma è anche il nome del protagonista che prende vita attraverso la sua penna. Quest’ultimo, fin dalle prime righe, viene presentato…