In quell’ultimo giorno del 1907, Gustav ed Emilie avrebbero festeggiato il Capodanno dai Bloch-Bauer, insieme a tanti altri amici, nel Palazzo in Elisabethstrasse 18, nel I distretto di Vienna. Non si sarebbe trattato di un cerimonioso e formale festeggiamento di fine d’anno, una di quelle interminabili cene, anche piuttosto noiose, bensì di un ballo in maschera, in cui gli ospiti avrebbero dovuto presentarsi in costume celando la loro identità o forse rivelando quella vera, intima e privata […].
Vestita con un abito color zaffiro, scomposto, sciolto, semiaperto, in cui le forme sinuose del suo corpo apparivano in tutta la loro maestosa bellezza, Emilie quella notte era non la donna solita, fiera e austera, bensì un’etera […]. Gustav, in abito nero, sacerdotale, sembrava pronto a celebrare un rito di purificazione, al quale prima di ogni altra vittima doveva sottoporre se stesso. Una mascherina anch’essa nera copriva gli occhi ma non celava il suo mento irsuto, e un originale copricapo con decori e pendagli completava il suo costume.
I lettori di questo libro saranno invitati ad accomodarsi nello scompartimento di un treno che viaggia a ritroso nel tempo diretto a Vienna nel 1907, e vivere insieme all’artista Gustav Klimt una singolare esperienza: entrare nel vivo della Secessione viennese, ma anche nella vita privata del grande pittore, vero ed esclusivo cammeo, da custodire gelosamente, incontrando assieme a lui la cerchia di intellettuali e artisti che lo hanno accompagnato in quella luminosa, ma altrettanto tragica stagione. [Dall’Introduzione]
SINOSSI
Passione e mistero nella Vienna dei primi del Novecento.
Vienna, 1907. Un evento drammatico sconvolge la vita del grande artista Gustav Klimt, già al centro di numerose polemiche per la spregiudicatezza delle sue relazioni e l’originalità della sua pittura. Il corpo senza vita di una delle sue modelle giace in una pozza di sangue al centro dello studio di posa che utilizza abitualmente. Come è morta la giovane donna? Chi l’ha uccisa? La gelosia di un marito umiliato o i veleni di una città in bilico tra tradizione e innovazione?
Per risolvere il mistero e salvare la libertà del suo amico e amante Emilie Flöge, giovane e affascinante proprietaria della casa di moda più famosa di Vienna, si improvvisa investigatore, mettendo in gioco le sue conoscenze, la sua reputazione e soprattutto se stessa, alla ricerca di una scomoda verità.
Un giallo ricco di colpi di scena che si snoda nelle strade di una città poco raccontata, tra incontri di intellettuali e artisti in piena esplosione creativa, pettegolezzi confidati nel chiuso delle mura di un elegante atelier, fughe in campagna e balli in maschera, aspirazioni inconfessabili e cruda realtà.
Leggi un’anteprima del testo qui.
QUALCHE PAROLA SULL’AUTORE
Massimo Gianquitto, nato a Milano nel 1965, è laureato in architettura presso il Politecnico di Milano. Si dedica allo studio e all’approfondimento di temi legati all’arte, design e architettura. Insegna dal 2010 Arte contemporanea presso l’Istituto Europeo di Design di Milano. In relazione alla sua attività di docente ha pubblicato In cammino nell’arte. Dal 1750 ad oggi (2012), e ha ideato la collana Earth, dedicata all’Arte contemporanea, immaginata come una bussola per potersi orientare nel mare magnum delle arti e dei suoi linguaggi. Dal 2019 ha dato avvio ad alcuni progetti artistici, come i laboratori creativi tenuti presso le scuole superiori da artisti della Street Art, avviando inoltre l’organizzazione di mostre in luoghi non convenzionali come fabbriche e uffici. Collabora con il gruppo editoriale Design Diffusion Network, che comprende undici testate giornalistiche dedicate all’informazione e cultura del progetto e del design in Italia e in tutto il mondo. Nel 2002 ha preso parte alla costituzione di Level Office Landscape, nuovo marchio nel settore dell’arredamento e del design per ufficio, ambito nel quale ha maturato una competenza internazionale, senza mai cessare di immaginare i nuovi scenari del futuro.
PER SAPERNE DI PIÙ

Titolo: Veleno – Klimt tra eros e mistero
Autore: Massimo Gianquitto
Genere: Giallo – Romanzo storico
Editore: Graphofeel
Lunghezza: 254 pagine
Prezzo: 19 euro
Per acquistarlo: clicca qui
Disponibile anche in eBook: clicca qui
Rispondi