Madama Frida de la Cruz era un’insolita signora, piuttosto originale e altrettanto spumeggiante: benché fosse una maga d’altri tempi, era altresì una donna molto moderna e non disdegnava affatto il “mondo dei normali”, da lei così definito, dove spesso vi si recava alla ricerca di oggetti ed abiti stravaganti e sberluccicanti da lei tanto adorati. Aveva un naso molto lungo e appuntito, grandi labbra carnose che amava colorare con i fiori rossi del suo giardino, due occhi violetti a palla, e folti capelli cespugliosi color carota che le fuoriuscivano dai cappelli che amava indossare. Andava pazza per i cappelli e per le scarpe, ne aveva di ogni genere e tipo. I cappelli poi erano magici, poiché erano le porte che la conducevano in ogni parte del mondo lei desiderasse andare. Il suo motto: vivere con lentezza, tutto da lei veniva svolto nella tranquillità e pacatezza più totale. Non aveva orologi, né considerava il tempo, semplicemente viveva alla giornata: mangiava quando aveva fame, dormiva quando aveva sonno, usciva quando le andava di uscire, viaggiava quando voleva viaggiare e così via. Aveva uno strano modo di parlare, forse per via della sua terra nativa: l’Argentina. Era solita mescolare all’italiano alcune parole in lingua spagnola, tuttavia ciò non la preoccupava in alcun modo “tanto la gente, in un modo o nell’altro la si capisce sempre”, diceva.
Il medaglione del tempo è un romanzo per bambini e ragazzi. È una storia divertente e avventurosa, ambientata in un mondo reale e immaginario, che non manca di avere anche un profondo sguardo sulla società attuale, sia con spunti di riflessione sia con momenti ironici. L’intero libro e la copertina sono stati illustrati dalla stessa autrice.
SINOSSI
Un’avventura. Una bambina coraggiosa. Il valore della tolleranza.
Beba è una ragazza estremamente curiosa e intraprendente, sempre pronta a lanciarsi in nuove avventure. Ha un modo tutto suo di guar- dare il mondo, con quella spensieratezza di cui gli adulti, presi dalla frenesia della quotidianità, sembrano essersi dimenticati. Insomma, Beba ha tutte le caratteristiche che una volpina venuta da una terra lontana sta cercando.
L’incontro tra Beba e Zorda darà il via a una mirabolante avventura, tra streghe bizzarre, malvagi stregoni, sciamani e animali parlanti di ogni genere.
Intuito, buon cuore e coraggio saranno le armi principali di Beba contro il perfido Nacor. Ma saranno sufficienti?
Un divertente racconto per ragazzi che nasconde al suo interno diverse riflessioni sulla società attuale, ma soprattutto sul modo in cui ci rapportiamo agli altri, insegnandoci che a volte basta davvero poco per capirsi e venirsi incontro.
QUALCHE PAROLA SULL’AUTRICE
Valentina Dada Villani nasce nel 1982. Giornalista, pittrice e fotografa creativa, da anni trascorre la vita in viaggio, girovagando per il mondo. Tutto ciò che è arte le appartiene: cambia spesso città, nazione, casa e lavoro, cercando di far gravitare la sua esistenza attorno alle sue passioni. Quando incomincia a dilettarsi nella lettura e nella scrittura era ancora una bambina: galeotto fu l’incontro con la bibliotecaria della sua scuola elementare, che oltre ad avvicinarla ai libri le diede l’input per cominciare a scrivere i primi libri. Dopo essere approdata nel mondo del giornalismo come redattrice per riviste e notiziari, decide di ritornare indietro a quello che era stato il primo amore: Il medaglione del tempo (di cui ha curato anche le illustrazioni) è il suo primo romanzo. Nel cassetto ha già il secondo: Qualche metro più in là dei miei piedi, in uscita nei prossimi mesi.
PER SAPERNE DI PIÙ

Titolo: Il medaglione del tempo
Autore: Valentina (Dada) Villani
Genere: Romanzo per ragazzi
Editore: L’Erudita
Lunghezza: 229 pagine
Prezzo: 26 euro
Per acquistarlo: clicca qui
Rispondi