Categoria: APPUNTAMENTO CON L’AUTORE
-
Charles Dickens
Charles Dickens, secondo di otto figli, nasce il 7 febbraio 1812 a Laudport, nei pressi di Portsmouth, in Inghilterra, da John Dickens e Elisabeth Barrow. Anche a causa di una salute piuttosto cagionevole, Charles si dedica già in tenera età alla lettura solitaria di libri e testi che alimentano la sua fantasia e delineano anche…
-
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è nato a Bologna il 5 marzo del 1922 ed era figlio di un ufficiale di cui ha seguito, nell’infanzia, gli spostamenti in diverse città; con la madre invece trascorreva le estati nel paese natale, Casarsa in Friuli, dove si è rifugiato anche durante la guerra e tutt’oggi è sepolto. Lì ha…
-
Günther Anders
Parlare di Günther Anders (Breslavia 1902 – Vienna 1992) senza menzionare la centralità delle sue teorie nel panorama del XX secolo sarebbe come tralasciare una fetta importante del pensiero odierno. Filosofo, scrittore, appassionato d’arte, ma prima di ogni cosa “diverso” (come lui, coscientemente, si è auto definito): con il diffondersi del Nazismo, e soprattutto per…
-
Amos Oz
Amos Oz (1939-2018) è stato un autore israeliano che ha scritto pagine importanti della letteratura mondiale: scrittore di saggi e romanzi, giornalista e docente universitario, ma anche fortemente attivo sul versante della politica e di temi “caldi” quali il conflitto israelo-palestinese. In origine Klausner, durante l’adolescenza ha poi cambiato il cognome in Oz – che…
-
Jean Bruller alias Vercors
Jean Bruller (26 febbraio 1902 – 10 giugno 1991) ha vissuto entrambi i conflitti mondiali, ma è stato soprattutto il secondo ad aver generato in lui un senso di profonda inquietudine. Fino a poco prima dello scoppio della guerra, in Francia era conosciuto maggiormente per le sue abilità come illustratore di libri per bambini e…
-
Emily Brontë
Autrice di un solo romanzo, Cime Tempestose, ma ricordata come la più famosa tra le sue sorelle: questa è Emily Jane Brontë, nata a Thornton il 30 luglio del 1818 da Patrick e Maria Branwell. In origine, il cognome del padre era Brunty (o Branty), ma la sua grande ammirazione per Nelson, nominato appunto duca…
-
Philip Roth
Nato a Newark nel 1933 da una famiglia ebrea di umili origini, Philip Milton Roth ha abbandonato presto il piccolo paese di provincia per inseguire le sue ambizioni culturali. Dopo aver conseguito una laurea in Letteratura inglese presso la Bucknell University nel 1954 e poi un master all’Università di Chicago nel 1955, ha cominciato a…
-
Virginia Woolf
Virginia Woolf (nata a Londra il 25 gennaio del 1882) è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica, protagonista di spicco del Novecento e soprattutto simbolo di innovazione e cambiamento. In poche parole: una donna che ha fatto delle donne il suo maggiore soggetto e destinatario. Adeline Virginia Stephen, questo il suo nome completo alla…