Categoria: COLLABORAZIONI
-
“Lettera sulla pinguedine”: un percorso per aiutare il prossimo
Of all the parasites that affect humanity I do not know of, nor can I imagine, any more distressing than that of Obesity. William Banting è stato un famoso becchino inglese vissuto in età vittoriana, anche se della sua professione non amava parlarne in giro perché non ne andava particolarmente fiero. Ha passato gran parte…
-
Segnalazione: “Veleno – Klimt tra eros e mistero” (Massimo Gianquitto)
In quell’ultimo giorno del 1907, Gustav ed Emilie avrebbero festeggiato il Capodanno dai Bloch-Bauer, insieme a tanti altri amici, nel Palazzo in Elisabethstrasse 18, nel I distretto di Vienna. Non si sarebbe trattato di un cerimonioso e formale festeggiamento di fine d’anno, una di quelle interminabili cene, anche piuttosto noiose, bensì di un ballo in…
-
La “Breve storia dell’alchimia” da conoscere
Cos’è l’alchimia? Quando è nata? Quali sono i principali elementi che la descrivono? Chi ne ha costituito la storia? Per rispondere a queste domande – e anche per immergersi in un tema piuttosto enigmatico e affascinante – non bisogna farsi sfuggire Breve storia dell’alchimia, un saggio scritto dallo studioso Stefano Valente e pensato soprattutto per…
-
Segnalazione: “Canaglia” (Pasquale De Caria)
Paolo continuò a sorridere. Feci volare la cartella in aria i caricati alla cieca. Urtai con la coscia contro lo spigolo del primo banco della fila e mi piegare per il dolore. Paolo mi salto addosso, mi strinse il collo con il braccio e mi trova in mobilizzato, con le maniche annaspavano.I compagni ci incitavano,…
-
Segnalazione: “Il viaggio – Vita e avventure di Giovanni Verga” (Roberto Disma)
«Giovanni, volete rivolgere una domanda al nostro ospite?»Giovanni sussultò. Non si aspettava tutti quegli occhi addosso in una sola volta e, in quel momento, la prima sensazione che provò fu un lieve imbarazzo.«Cosa posso domandare, se non cosa si aspetterebbe da un giovane scrittore di questi anni?»Bakunin lo fissò come aveva fatto con qualunque altro…
-
Sulle note di “Suite Rock”
Nel periodo buio degli anni di Piombo, in un clima magmatico alimentato da dissesti politici, sociali e culturali, si fa largo pian piano un desiderio di “ribellione” che sfocerà, tra le tante cose, in un fermento sonoro sperimentale e unico. I giovani italiani sono affascinati da quello che sta accadendo nel mondo, specialmente in Gran…
-
Dodici racconti “Sotto la cenere”
Ugo Mancini – docente di Storia e Filosofia, oltreché studioso appassionato del periodo fascista – ha pubblicato per Infinito Edizioni Sotto la cenere, una raccolta di racconti che ripercorre quella che è stata l’esperienza del Ventennio e, di conseguenza, degli anni difficili della Seconda guerra mondiale. Non è mai facile tradurre in trama un libro composto…
-
“La ragazza che levita”: Alice nel Paese degli Orrori
John Polidori, Mary Shelley, Bram Stoker, Horace Walpole, Ann Radcliffe. Quando si pensa al romanzo gotico, i primi nomi a cui si fa riferimento per inquadrarlo dal punto di vista letterario sono soprattutto questi. Il passaggio successivo è sicuramente quello di identificarlo anche attraverso le sue caratteristiche generali: atmosfere cupe, edifici diroccati, sotterranei tenebrosi, come…
-
“Disturbi di luminosità”: storia di “una qualunque chiunque”
Tempo fa ho visitato una mostra con un percorso tematico incentrato sulla follia. All’interno di questa esposizione – oltre a dipinti, sculture e oggetti di vario genere – si trovava una stanza completamente buia che, improvvisamente, veniva illuminata dai volti di decine di malati psichiatrici che abbagliavano letteralmente il visitatore con le loro espressioni stranite…