Categoria: NON SOLO LIBRI
-
“Una buona tazza di tè” insieme a George Orwell
George Orwell, pseudonimo di Eric Arthur Blair (Motihari, 25 giugno 1903 – Londra, 21 gennaio 1950), è stato uno scrittore, un giornalista, un critico letterario e, senza dubbio, un “visionario profeta” del distopico. La sua fama si riconduce soprattutto a 1984 e a La fattoria degli animali, due testi dagli scenari post apocalittici che hanno…
-
Ucronia: la narrazione del “se”
Il termine ucronia prende le mosse dal francese uchronie e da Charles Renouvier, il filosofo che per primo, nel 1857, ne teorizzò il concetto nel suo Uchronie, tableau historique apocryphe des révolutions de l’Empire romain et de la formation d’une fédération européenne, un testo pubblicato anonimamente sulla rivista Revue philosophique et religieuse e poi ripreso…
-
Peschiera del Garda: “la città fiorita”
Le anguille vivono per otto anni. Resistono anche senz’acqua, cinque o sei giorni quando soffia l’aquilone, meno con l’austro in inverno, non resistono nella stessa acqua esigua e nella torbida. Perciò sono catturate soprattutto verso le Pleiadi con i fiumi particolarmente torbidi. Si nutrono di notte. Uniche dei pesci che non galleggiano da morte. C’è…
-
10 maggio 1933: i roghi nazisti dei libri
Sono certo che pochi anni di governo politico e sociale nazionalsocialista porteranno ricche innovazioni nel campo della produzione artistica e grandi miglioramenti nel settore rispetto ai risultati degli ultimi anni del regime giudaico. […] Per raggiungere tale fine, l’arte deve proclamare imponenza e bellezza e quindi rappresentare purezza e benessere. Queste parole, pronunciate da Hitler…
-
55 giorni di piombo
Gli anni di piombo rappresentano per l’Italia un periodo molto travagliato e critico della storia contemporanea: non solo difficili da affrontare dal punto di vista politico, ma anche socialmente ricchi di contestazioni, ideologie ed estremismi. Il capo e la coda di questo periodo “caldo” possono essere considerati, simbolicamente, l’attentato di Piazza Fontana il 12 dicembre…
-
Virginia Woolf e le sue “fasi” di scrittura
Virginia Woolf si può considerare una delle più grandi scrittrici d’avanguardia del Novecento. Tanti critici l’hanno affiancata a Marcel Proust e James Joyce, ma di entrambi lei stessa aveva delle opinioni notevolmente discordanti: il primo lo amava per la psicologia con cui delineava i personaggi all’interno dei testi e per la spiccata interiorità, il secondo…
-
La distopia e le “Scritture della catastrofe”
Un termine che tutti avranno già sentito – soprattutto perché è stato rivalutato moltissimo, negli ultimi anni, sia dalla cinematografia sia dalla letteratura – è certamente quello di distopia. Storicamente parlando, quest’ultima si può dire sia nata nell’Ottocento, precisamente nel 1868, ad opera del filosofo John Stuart Mill che ne coniò il termine sulla base…
-
Primo Levi e i colori del Lager
Primo Levi è uno di quegli autori imprescindibili: da leggere per conoscere e per conoscerlo, da leggere per ricordare, da leggere per “guardare”. Partigiano, intellettuale, deportato e poi sopravvissuto, chimico, scrittore e soprattutto osservatore. I suoi occhi sono prima di tutto quelli di uno scienziato razionale che guarda il mondo da dietro gli occhiali di…
-
Warhol & Friends: un mondo fatto a Pop art
«In futuro tutti saranno famosi per 15 minuti».Tutti tranne Andy Warhol, perché la sua fama sembra destinata ad andare ben oltre qualsiasi limite temporale, persino a bypassare quel periodo del boom economico che ha aperto ufficialmente le porte all’effimero e alla cultura di massa. A Bologna, nella sede di Palazzo Albergati e fino al 24…
-
La leggenda di Halloween: dolcetto o scherzetto?
L’origine di Halloween è un “problema” ancora tutt’oggi, soprattutto tra quelli convinti che questa festa sia una tradizione prettamente americana. La verità è che in America ci è arrivata solo per importazione dall’Europa, anche se va riconosciuto che nel continente a stelle e strisce ormai rappresenta uno dei momenti più attesi e sentiti dell’anno. All…