Autore: Valentina Zanotto
-
Speciale Halloween con “Vrâjitoare”: intervista a Riccardo Rossi
Riccardo Rossi, scrittore esordiente già autore del racconto La battaglia di Devil’s Reef, ha recentemente scritto (e pubblicato) il suo primo romanzo Vrajitoare, un horror poliziesco ambientato nell’Europa Orientale che sviscera il male secondo diverse narrazioni. Dentro questo testo si trova un po’ di tutto: sex trafficking, magia, vendetta e, soprattutto, azioni da lasciare con…
-
Letture “da paura” per Halloween
C’è il racconto e poi c’è il modo di raccontarlo. Ma anche il luogo in cui si racconta e il momento. A ben pensare dentro tutta la teoria dei generi letterari c’è sempre un dato, un carattere ereditario indotto che dipende dal dove, dal come e dal perché. Sembrerà una banalità, ma leggere Poe di…
-
Ottobre con “Anna dai capelli rossi”
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna dei tetti verdi (dalla traduzione di Anne of Green Gables) è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato nel 1908 e il primo della fortunata saga che copre in totale sette romanzi. Le vicende raccontate – e il modo affabile in cui sono scritte –…
-
“Frankenstein” di Mary Shelley: dalla notte di Villa Diodati all’immortalità
Quando Mary Shelley ha scritto (il primo) Frankenstein aveva solo 19 anni. Alle sue spalle c’era una famiglia fortemente in sintonia con le riflessioni culturali e sociali dell’epoca, ma anche un’ambiente ancora piuttosto restio a riconoscere le libertà individuali, soprattutto quelle femminili. Il padre, William Godwin, oltre a essere autore di romanzi, era un filosofo…
-
La “Breve storia dell’alchimia” da conoscere
Cos’è l’alchimia? Quando è nata? Quali sono i principali elementi che la descrivono? Chi ne ha costituito la storia? Per rispondere a queste domande – e anche per immergersi in un tema piuttosto enigmatico e affascinante – non bisogna farsi sfuggire Breve storia dell’alchimia, un saggio scritto dallo studioso Stefano Valente e pensato soprattutto per…
-
La “tragica” estate di Cesare Pavese
La bella estate è valso a Cesare Pavese il Premio Strega nel 1949, pochi mesi prima dell’amaro suicidio. Il “libricino”, che contiene un trittico di brevi romanzi scritti dall’autore a partire dal 1940, è stato pubblicato dalla casa editrice Einaudi per la collezione «Supercoralli». A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e…
-
“Quando scrivo è come se dipingessi e facessi musica allo stesso tempo”: intervista a Lucrezia Monti
Lucrezia Monti è un’autrice esordiente nata e cresciuta a Milano. Ama leggere, scrivere e tingere il mondo di “rosa”. All’attivo, ha una serie di romance davvero molto apprezzati e promettenti: Come lampo (2017); Vendetta sottobanco (2017); La principessa e l’Orso (2019) e Yulara magia australiana (2020). In questo articolo vi propongo una “chiacchierata” – in…
-
Segnalazione: “Canaglia” (Pasquale De Caria)
Paolo continuò a sorridere. Feci volare la cartella in aria i caricati alla cieca. Urtai con la coscia contro lo spigolo del primo banco della fila e mi piegare per il dolore. Paolo mi salto addosso, mi strinse il collo con il braccio e mi trova in mobilizzato, con le maniche annaspavano.I compagni ci incitavano,…
-
Segnalazione: “Il viaggio – Vita e avventure di Giovanni Verga” (Roberto Disma)
«Giovanni, volete rivolgere una domanda al nostro ospite?»Giovanni sussultò. Non si aspettava tutti quegli occhi addosso in una sola volta e, in quel momento, la prima sensazione che provò fu un lieve imbarazzo.«Cosa posso domandare, se non cosa si aspetterebbe da un giovane scrittore di questi anni?»Bakunin lo fissò come aveva fatto con qualunque altro…
-
La “Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore”
Oggi è la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore: un evento importante e imperdibile per gli amanti della lettura, soprattutto se pensiamo a quest’ultima come a una pratica sempre più da conservare e coltivare. Istituito più di 20 anni fa, precisamente nel 1996, e celebrato il 23 aprile, questo giorno organizzato dall’UNESCO ha…