Autore: Valentina Zanotto
-
Friselle condite leggendo Primo Levi
Ingredienti (per 4 persone) 4 friselle 3 pomodori ramati maturi 4 filetti d’acciuga 1 cetriolo Qualche foglia di basilico Stracciatella di burrata (a piacere) Acqua q.b. Sale q.b. Olio e.v.o. Preparazione Prendere le friselle (io ho scelto quelle integrali) e romperle a pezzi (meglio ancora se si hanno delle friselle già rotte e di cui […]
-
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini è nato a Bologna il 5 marzo del 1922 ed era figlio di un ufficiale di cui ha seguito, nell’infanzia, gli spostamenti in diverse città; con la madre invece trascorreva le estati nel paese natale, Casarsa in Friuli, dove si è rifugiato anche durante la guerra e tutt’oggi è sepolto. Lì ha […]
-
“Il partigiano Johnny” e i cento anni di Beppe Fenoglio
Giuseppe “Beppe” Fenoglio (1 marzo 1922 – 18 febbraio 1963) è nato ad Alba da una famiglia di umili condizioni e non ha potuto terminare gli studi universitari perché chiamato alle armi (prima al fronte e poi tra le file dei partigiani badogliani). Al termine del conflitto ha trovato impiego presso un’azienda vinicola, dedicando anche […]
-
Segnalazione: “Veleno – Klimt tra eros e mistero” (Massimo Gianquitto)
In quell’ultimo giorno del 1907, Gustav ed Emilie avrebbero festeggiato il Capodanno dai Bloch-Bauer, insieme a tanti altri amici, nel Palazzo in Elisabethstrasse 18, nel I distretto di Vienna. Non si sarebbe trattato di un cerimonioso e formale festeggiamento di fine d’anno, una di quelle interminabili cene, anche piuttosto noiose, bensì di un ballo in […]
-
“I racconti di Canterbury”: le novelle colorite di Geoffrey Chaucer
Della vita di Chaucer si conosce ben poco: figlio di un mercante di vini, è nato probabilmente a Londra verso il 1343. La sua fortunata attività come diplomatico, garantita anche dal soggiorno presso la contessa dell’Ulster, gli ha permesso di svolgere missioni in Francia, nelle Fiandre, in Spagna e in Italia. Grazie alla permanenza in […]
-
Speciale Halloween con “Vrâjitoare”: intervista a Riccardo Rossi
Riccardo Rossi, scrittore esordiente già autore del racconto La battaglia di Devil’s Reef, ha recentemente scritto (e pubblicato) il suo primo romanzo Vrajitoare, un horror poliziesco ambientato nell’Europa Orientale che sviscera il male secondo diverse narrazioni. Dentro questo testo si trova un po’ di tutto: sex trafficking, magia, vendetta e, soprattutto, azioni da lasciare con […]
-
Letture “da paura” per Halloween
C’è il racconto e poi c’è il modo di raccontarlo. Ma anche il luogo in cui si racconta e il momento. A ben pensare dentro tutta la teoria dei generi letterari c’è sempre un dato, un carattere ereditario indotto che dipende dal dove, dal come e dal perché. Sembrerà una banalità, ma leggere Poe di […]
-
Ottobre con “Anna dai capelli rossi”
Anna dai capelli rossi, noto anche come Anna dei tetti verdi (dalla traduzione di Anne of Green Gables) è un romanzo della scrittrice canadese Lucy Maud Montgomery, pubblicato nel 1908 e il primo della fortunata saga che copre in totale sette romanzi. Le vicende raccontate – e il modo affabile in cui sono scritte – […]
-
“Frankenstein” di Mary Shelley: dalla notte di Villa Diodati all’immortalità
Quando Mary Shelley ha scritto (il primo) Frankenstein aveva solo 19 anni. Alle sue spalle c’era una famiglia fortemente in sintonia con le riflessioni culturali e sociali dell’epoca, ma anche un’ambiente ancora piuttosto restio a riconoscere le libertà individuali, soprattutto quelle femminili. Il padre, William Godwin, oltre a essere autore di romanzi, era un filosofo […]
-
La “Breve storia dell’alchimia” da conoscere
Cos’è l’alchimia? Quando è nata? Quali sono i principali elementi che la descrivono? Chi ne ha costituito la storia? Per rispondere a queste domande – e anche per immergersi in un tema piuttosto enigmatico e affascinante – non bisogna farsi sfuggire Breve storia dell’alchimia, un saggio scritto dallo studioso Stefano Valente e pensato soprattutto per […]