Autore: Valentina Zanotto
-
Virginia Woolf
Virginia Woolf (nata a Londra il 25 gennaio del 1882) è stata una scrittrice, saggista e attivista britannica, protagonista di spicco del Novecento e soprattutto simbolo di innovazione e cambiamento. In poche parole: una donna che ha fatto delle donne il suo maggiore soggetto e destinatario. Adeline Virginia Stephen, questo il suo nome completo alla […]
-
Scrittrici femminili e pseudonimi maschili
Per molto tempo alle donne è stato impedito di coltivare qualsiasi talento, vuoi per motivi legati a una società troppo maschilista e patriarcale, vuoi per pregiudizi di altro genere. Il fatto che non potessero nemmeno pubblicare dei libri non fa altro che dimostrare quanto anche la letteratura non abbia fatto loro degli sconti: vittime, carnefici, […]
-
Gli “Esercizi di stile” secondo R. Queneau
Sulla S, in un’ora di traffico. Un tipo di circa ventisei anni, cappello floscio con una cordicella al posto del nastro, collo troppo lungo, come se glielo avessero tirato. La gente scende. Il tizio in questione si arrabbia con un vicino. Gli rimprovera di spingerlo ogni volta che passa qualcuno. Tono lamentoso, con pretese di […]
-
“Il complotto contro l’America” e l’incubo in un francobollo
La paura domina questi ricordi, un’eterna paura. Certo, nessuna infanzia è priva di terrori, eppure mi domando se da ragazzo avrei avuto meno paura se Lindbergh non fosse diventato presidente o se io stesso non fossi stato di origine ebraica. Sebbene Philip Roth abbia abbandonato presto il paese d’origine per diventare uno scrittore, ne Il complotto […]
-
“Edmund Brown” di Simone Toscano
Edmund Brown non è solamente il titolo del romanzo scritto da Simone Toscano – un autore emergente romano che ha deciso di buttarsi in questa avventura durante una giornata di maggio del 2014 -, ma è anche il nome del protagonista che prende vita attraverso la sua penna. Quest’ultimo, fin dalle prime righe, viene presentato […]
-
“Il canto di Natale”: siamo sempre in tempo per salvarci dallo Scrooge che c’è in noi
Non è mai troppo tardi per rendersi conto dei propri sbagli e per diventare più buoni, soprattutto a Natale, quando tutti i cuori sono ben disposti ad accettare i sentimenti genuini e il perdono. Lo sa bene anche Scrooge, il burbero protagonista de Il canto di Natale che da tutti è visto quasi come un […]
-
“Mattatoio n. 5”: così va la vita
Mattatoio n. 5 di Kurt Vonnegut è un romanzo “tagliente” in grado di unire la leggerezza dell’ironia con la serietà di certi temi. In primo piano c’è la storia di un trauma, sia personale che storico, perfettamente trasposto su carta. Il fatto che sia stato scritto nel 1969 non fa altro che incentivare questa affermazione: […]
-
“Il ritratto ovale”: arte e terrore
Parlare di tutti I racconti dell’incubo e del terrore di Poe in una sola recensione sarebbe impossibile. Dopo un’ardua decisione, la scelta è caduta su Il ritratto ovale, un testo – tra i miei preferiti – in grado di mescolare atmosfere macabre e arte. Questo racconto datato 1842, oltre a essere relativamente breve, è anche sorprendentemente […]
-
Il Kindle: la comodità di una “libreria portatile”
In questo articolo vorrei parlarvi del Kindle, ovvero dello strumento tascabile che da qualche anno a questa parte permette di portare con sé – senza alcun ingombro o peso – tutti i libri che vogliamo per averli a disposizione sempre, in ogni momento in cui abbiamo del tempo utile per poterli leggere. Il lettore di eBook, […]
-
Il Museo della Follia: un viaggio nell’arte e non solo
Entrate, ma non cercate un percorso, l’unica via è lo smarrimento. Con questa frase scritta su una parete completamente nera incomincia il viaggio all’interno del Museo della Follia, un itinerario perturbante fatto di voci, parole, video, dipinti, sculture e testimonianze materiali che non fanno altro che “avvolgere” il visitatore portandolo in una dimensione completamente altra […]