Ci incontreremo là dove non c’è tenebra

Per prima cosa: non spaventarti. Nessun O’Brien comincerà a torturarti in una stanza accecante che ha fatto di 1984 una delle storie distopiche più celebri e inquietanti. Nè tantomeno sperimenterai la perdita identitaria più profonda come è capitato a Winston Smith. Sei solo approdato tra le pagine del mio romanzo preferito e in uno spazio in cui saranno proprio i libri i principali protagonisti.

  • “La Fanfarlo”: l’unica opera in prosa di Charles Baudelaire

    In una vecchia casa di Rue Hautefeuille, a Parigi, nasce il 9 aprile 1821 Charles Baudelaire, figlio di Joseph-François, ex funzionario del Senato, e della giovane Caroline Dufays. Alla morte del marito, Caroline Baudelaire-Dufays non resta vedova a lungo: nel 1828 sposa il comandante Jacques Aupick, personaggio tanto odiato da Charles e che minerà per…

    Segnalazione: “Vrâjitoare” (Riccardo Rossi)

    Una sottile inquietudine incombente minacciò di spezzare la sua concentrazione. L’ultima volta che aveva tentato un’evocazione era stato per chiedere aiuto nella ricerca di Eliana. Aveva fallito e non era mai riuscita a comprendere se per propria mancanza o per una resistenza delle forze del buio, inspiegabilmente ostili alla sua richiesta. Avrebbe voluto confrontarsi con…


  • Charles Baudelaire e George Sand

    Charles Baudelaire è stato un autore importante non solo per la cultura francese, ma anche per quella mondiale. Oltre a essere il primo e accreditato traduttore delle opere di Edgar Allan Poe – che tutt’oggi mantengono la maggior parte delle sue traduzioni – è soprattutto un personaggio poliedrico e incessante: poeta, critico d’arte e narratore,…

    È tornata “La coperta del lettore”

    Nuntio vobis gaudium magnum: è tornata la coperta del lettore, l’accessorio più desiderato dagli amanti dei libri per sopravvivere alle fredde giornate invernali e per godersi un momento di relax. Quest’anno, i tre grandi romanzi scelti per la promozione – nonché bestseller della collana Universale Economica Feltrinelli – sono ispirati alle copertine di Orgoglio e…


  • Charles Dickens

    Charles Dickens, secondo di otto figli, nasce il 7 febbraio 1812 a Laudport, nei pressi di Portsmouth, in Inghilterra, da John Dickens e Elisabeth Barrow. Anche a causa di una salute piuttosto cagionevole, Charles si dedica già in tenera età alla lettura solitaria di libri e testi che alimentano la sua fantasia e delineano anche…

    Non solo libri: alcune idee regalo per chi ama leggere

    Il periodo delle festività natalizie è da sempre considerato il più suggestivo di tutti. Sulla scia dell’avaro Scrooge che riesce a redimere il suo animo arido in A Christmas Carol, il Natale conduce le persone verso la bontà, l’altruismo e la generosità. C’è chi si muove con largo anticipo per i regali e chi invece,…


  • Segnalazione: “Storia di un fantasma giovane” (Dario Rainoni)

    Mi chiamo Michele Re, ho ventisette o ventinove anni e non sono matto. Dico “ventisette o ventinove” perché dipende da come voi vorrete contarli. Dico che non sono matto perché certe cose è meglio specificarle subito. I miei amici mi chiamano Mike o Miche, Mikedaking in rete. Sono alto un metro e settantanove centimetri precisi…

    Segnalazione: “Il medaglione del tempo” (Valentina Dada Villani)

    Madama Frida de la Cruz era un’insolita signora, piuttosto originale e altrettanto spumeggiante: benché fosse una maga d’altri tempi, era altresì una donna molto moderna e non disdegnava affatto il “mondo dei normali”, da lei così definito, dove spesso vi si recava alla ricerca di oggetti ed abiti stravaganti e sberluccicanti da lei tanto adorati.…


  • Pomodori imbottiti leggendo Victor Hugo

    Ingredienti (per 2 persone) 200 g di cous cous precotto Acqua (o brodo vegetale) 4 pomodori di medie dimensioni Sale e pepe q.b. Olio e.v.o. Qualche foglia di basilico Preparazione Per prima cosa occuparsi della pulizia dei pomodori: tagliarli a un centimetro dal picciolo e poi svuotarli aiutandosi con un cucchiaio. Non buttare la polpa,…

    Gunkan al salmone leggendo Italo Calvino

    Ingredienti (per 10-15 involtini)1 cetriolo 150 g di salmone affumicato a fette 70 g di formaggio spalmabile Qualche ciuffo di erba cipollina Qualche foglia di menta Pepe rosa q.b Sale q.b. Preparazione Affettare finemente il cetriolo nella sua lunghezza (meglio se con una affettatrice o uno strumento apposito) e disporre le strisce ottenute su della…

    In estate, il Nero (Press) sta bene su tutto

    Storie horror, grottesche e cariche di mistero. No, non siamo ad Halloween. Queste sono tre letture per chi non dà una stagione al piacere del brivido e ama stare con il fiato sospeso pure in estate. Grazie a Nero Press Edizioni. Peggio della goccia cinese che cade in maniera subdola e irritante sulla fronte della…


Una citazione

Leggere le aprì tutti quegli orizzonti romanzeschi di cui ignorava l’esistenza: finora aveva amato col sangue e coi nervi, ora cominciò ad amare con il cervello.

Seguimi anche su

Iscriviti Alla Mia Newsletter

Inserisci la tua mail per rimanere aggiornato sugli ultimi contenuti pubblicati

Unisciti ad altri 4.696 follower