In questo articolo vorrei parlarvi del Kindle, ovvero dello strumento tascabile che da qualche anno a questa parte permette di portare con sé – senza alcun ingombro o peso – tutti i libri che vogliamo per averli a disposizione sempre, in ogni momento in cui abbiamo del tempo utile per poterli leggere. Il lettore di eBook, sostanzialmente, ha più vantaggi che svantaggi: primo tra tutti il costo ridotto dei libri in formato digitale rispetto a quelli in versione cartacea. “Sì, ma vuoi mettere la bellezza dello sfogliare un libro?” diranno alcuni, ed è vero. Effettivamente, qualche anno fa, questa era una delle principali ragioni che più mi aveva allontanato dall’idea di comprarlo e di averci a che fare. Penso di essere una delle fan più accanite della sensazione della carta tra le mani e del suo profumo tra le narici (basti pensare che in libreria, la prima cosa che faccio, è avvicinarmi al naso un libro aperto a una pagina qualunque per poterlo sentire e farmelo piacere anche sotto quel punto di vista). Poi, un giorno, costretta dallo spazio sempre più ridotto tra gli scaffali e dai prezzi – non sempre tanto modici – di certi libri, ho preso mentalmente carta e penna e ho cominciato a fare una lista di pro e contro sull’avere o non avere un Kindle. Se da una parte, ossia nella colonna degli aspetti negativi, avevo inserito solamente la paura di non poter trovare sempre il titolo in formato digitale di un determinato testo cartaceo e, soprattutto, il costo “importante” dell’E-reader, dall’altra gli aspetti positivi – io ne ho riportati dieci – si moltiplicavano come per mitosi:
1. Un eBook costa relativamente poco: si parte da un minimo di 0,99 centesimi, fino alla possibilità di avere certi grandi Classici (come i testi di Pirandello o Dante) addirittura gratis.
2. Il database in cui ricercare un libro è davvero ampio, mentre le offerte con i ribassi sono all’ordine del giorno (può capitare che un eBook cali di prezzo in modo imprevisto, per questo è sempre meglio fare una wishlist per tenere sempre sott’occhio i titoli che vogliamo).
3. Il Kindle offre la possibilità di fare sottolineature virtuali delle frasi che più ci piacciono o ci hanno colpito di un certo libro e di ritrovarle poi, in modo ordinato, in una sezione chiamata “i miei ritagli”.
4. Attraverso i pulsanti di condivisione, possiamo trasferire, in modo istantaneo e veloce, ogni frase che vogliamo sui nostri social network preferiti – Twitter o Facebook – e anche per e-mail.
5. Un vocabolario integrato ci permette di ricercare delle parole che non conosciamo e anche di tradurle.
6. Dal punto di vista tecnico, il Kindle è davvero facile da usare: basta un dito strisciato sullo schermo. Inoltre, è dotato di una batteria che lo fa rimanere acceso anche per settimane, mentre il dosatore di luce consente di leggere anche di notte, comodamente sdraiati a letto, senza necessariamente doverci accecare o stancare gli occhi.
7. Non sappiamo se un libro ci convince e non abbiamo il tempo di fare una capatina in libreria per poterlo sfogliare? Nessun problema. Possiamo scaricarne un estratto e poi, successivamente, decidere di comprarlo per intero.
8. Avere un E-reader significa anche acquisire discrezione, a maggior ragione se non vogliamo sbandierare ai quattro venti quello che stiamo leggendo (a chi non è capitato, in treno, di allungare il collo per vedere che libro aveva tra le mani un pendolare? Ebbene sì, è successo anche a me).
9. Un Kindle non costa poco, ma posso assicurare che è un investimento: di spazio, prima di tutto, ma anche in fatto di libri (anche se i soldi per una lettura sono sempre ben spesi). Ci tengo a sottolineare che al prezzo di un libro cartaceo, volendo, potremmo prendere tre o quattro eBook.
10. Acquistare un “libro digitale” è comodo e veloce, e non si può fare solo sull’E-reader: se gli account di Amazon e del Kindle sono collegati tramite la stessa mail, vi basterà comprare l’eBook sul famoso sito di acquisti per trasferirlo in automatico anche nella vostra libreria virtuale.
Aspetto le vostre opinioni a riguardo e se ancora questa lista non vi basta, vi invito a leggere tutte le specifiche del Kindle qui, dove sono presenti anche le recensioni di chi, oltre a me, già lo possiede. Se lo avete e come me non ne potete fare a meno, quali sono gli eBook che vorreste acquistare?

Rispondi